Radicchio di verona igp, stagione tra speranze e timori
19 Ottobre 2020
Giovedì scorso ha preso il via la stagione del radicchio di Verona Igp, disponibile da oggi nei banchi della grande distribuzione. Il disciplinare prevede possa essere raccolto e commercializzato a partire dal primo ottobre di ogni anno (per il precoce) e dal 15 dicembre (per il tardivo) e le operazioni in campo sono scattate con puntualità.
La campagna commerciale dovrebbe protrarsi fino ad aprile e – come spiega a Italiafruit News Cristiana Furiani, presidente del Consorzio scaligero per la tutela e valorizzazione dell’Indicazione geografica protetta oltre che titolare di Geofur – parte tra numerose incognite, non fosse altro per la possibile recrudescenza del coronavirus, con tutte le conseguenze del caso sulla società e sui consumi, ma anche con una certa fiducia: “La qualità è migliore delle aspettative – sottolinea l’imprenditrice – il caldo intenso di agosto e settembre ci aveva fatto temere, poi l’escursione termica delle ultime due settimane ha consentito all’ortaggio di recuperare piuttosto bene”.
Notizie in primo piano
- “Sai quel che mangi, qualità e benessere a tavola”
- Fruitimprese Veneto vi augura un Buon Natale e felice Anno Nuovo
- ORTOFRUTTA: L’EXPORT DEL 2020 CHIUDERÀ COL SEGNO PIÙ A VALORE IL SEGNO MENO A QUANTITÀ. SALVI: “SERVE INVESTIRE SULLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE”
- BREXIT IN TRE FASI ANCHE PER L’ORTOFRUTTA
- ENTRA NEL VIVO LA STAGIONE DEI RADICCHI VENETI
Ultime news
- Imprese agricole: un credito di imposta per l’e-commerce
- PSR Veneto: nuovi bandi per insediamento giovani agricoltori e utilizzo servizi di consulenza
- Accordo Confcommercio – ospedale Pederzoli. Tariffe agevolate per tamponi Sars-Cov2.
- Imposta di bollo e-fatture: dal 2021 nuovi termini di versamento
- Sorveglianza sanitaria COVID: nuove istruzioni INAIL